"Non hanno neanche il tempo di fare conoscenza,
i nuovi investigatori del commissariato di Pizzofalcone. Mandati a
sostituire altri poliziotti colpevoli di un grave reato, devono subito
affrontare un delicato caso di omicidio nell'alta società. Le indagini
vengono affidate all'uomo di punta della squadra, l'ispettore Giuseppe
Lojacono, siciliano con un passato chiacchierato ma reduce dal successo
nella caccia a un misterioso assassino, il Coccodrillo, che per giorni
ha precipitato Napoli nel terrore. E mentre Lojacono, assistito dal
bizzarro agente scelto Aragona, si sposta tra gli appartamenti sul
lungomare e i circoli nautici della città, squassata da una burrasca
fuori stagione, i suoi colleghi Romano e Di Nardo cercano di scoprire
come mai una giovane, bellissima ragazza non esca mai di casa, e il
vecchio Pisanelli insegue la propria ossessione per una serie di suicidi
sospetti".
(tratto da www.ibs.it)
I Bastardi di Pizzofalcone è la nuova "serie" di Maurizio De Giovanni. Nasce con Il metodo del coccodrillo, ovvero in questo primo romanzo incontriamo alcuni dei personaggi che faranno poi parte del commissariato di Pizzofalcone. Un commisariato che fa da limbo per quei poliziotti che sono stati accusati in passato di qualcosa... concorso con la mafia, aver sparato un colpo di pistola quando non doveva essere sparato, aver allungato le mani quando non si dovevano allungare. Insomma sembra raccogliere poliziotti di dubbia onestà e con una carriera forse compromessa per sempre.
Sarà invece questo nuovo commissariato e le nuove indagini a fornire ai protagonisti, ormai scoraggiati, una nuova possibilità di riscattarsi nei confronti della società che li ha emarginati. Lavoreranno duramente per scoprire cosa si cela dietro un omicidio e dietro ad un caso di presunto sequestro di persona.
E durante le indagini scopriremo sempre di più chi è Peppino Lojacono, conosciuto nella caccia al coccodrillo, e con lui sveleremo il mondo intimo, profondo e privato di tutti gli altri protagonisti. Personaggi veri, reali, sentiti vicini dal lettore, come se fosse realmente persone esistenti. Potrebbero essere il vicino della porta accanto... tanto sono veri!
Il ritmo della narrazione è incalzante e Maurizio De Giovanni, con la sua abilità, lega il lettore al suo romanzo dall'inizio alla fine, fino a sembrare la lettura stessa una corsa contro il tempo alla ricerca disperata dell'assassino! Ancora un punto a favore dello scrittore, che è riuscito nuovamente a fare centro con il suo romanzo... come tuti gli altri del resto!
Un romanzo giallo-noir, che mostra una Napoli attuale, dai sobborghi all'alta società, un romanzo nero che è in grado di contenere in sè la profondità umana dei personaggi che descrive, persone di tutti i giorni. Un romanzo completo a 360°.
Assolutamente consigliato!
L'unica pecca?! Vi dispiacerà che sia finito troppo presto!!!
Nessun commento:
Posta un commento